SOSTE GASTRONOMICHE
Il cibo della ceramica
Cèramica da gustare ti porta a scoprire antiche ricette toscane e nuove invenzioni gastronomiche legate alla lavorazione della ceramica, da assaporare dal 21 al 23 giugno 2019, nell’ambito di Cèramica a Montelupo Fiorentino (FI).
Prelibatezze antiche e deliziose ricette della cucina toscana legate alla ceramica. La tradizione manifatturiera di Montelupo Fiorentino (FI) si ritrova anche nella gastronomia e dal passato arriva fino ad oggi, tra piatti tipici e nuove invenzioni culinarie. Nell’ambito di Cèramica – la 27° Festa Internazionale della ceramica, dal 21 al 23 giugno 2019, con oltre 30 espositori, 35 mostre e installazioni, più di 30 eventi – si potrà assaporare ogni sera un menu diverso, approfittando del ristorante “La Luna nel Pozzo” allestito nel Palazzo Podestarile del paese, negli stand gestiti dalle associazioni, oppure scoprendo prodotti tipici e piatti caratteristici tra i banchetti dello street food e nelle trattorie ed agriturismi della zona, da degustare in piatti, bicchieri e brocche ceramiche.
Tra le specialità che traggono origine dalla lavorazione della ceramica, il Peposo, ricetta a base di manzo lesso fatto cuocere per molte ore nel coccio con olio, aglio e pepe e poi irrorato con vino ed aromatizzato con erbe. Nasce all’Impruneta, vicino Firenze, e si narra che sia stata inventata durante la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore del Brunelleschi. Gli ingredienti venivano lasciati cuocere in grandi cocci nella fornace che veniva utilizzata per fare il cotto d’argilla. Una preparazioni che da sempre viene cucinata anche nelle fornaci e nelle botteghe di ceramica di Montelupo.
Cotta nel coccio la minestra di pane, piatto tipico toscano, che deriva dalla zuppa di pane raffermo e verdure. I contadini erano soliti cucinarne in grandi quantità, per poi ribollire la zuppa il giorno successivo e ripresentarla in tavola, da qui il nome Ribollita.
Più si ribolliva, più acquisiva sapore. Gli ingredienti immancabili sono il cavolo nero e i fagioli.
Ispirato alla lavorazione della ceramica, ma frutto del talento di un pasticcere moderno, è il Pan Bistugio, dolce inventato da Paolo Vezzosi della Pasticceria Vezzosi di Montelupo Fiorentino. Il termine “bistugio” era utilizzato dai ceramisti locali per indicare, già dal 1400, il prodotto ceramico cotto per la prima volta. Un termine che poi è stato superato da “biscotto”, usato dai francesi per la lavorazione della porcellana. Il Pan Bistugio, molto amato anche dai bambini, è impastato con ingredienti locali: la farina, scorze di limoni dei giardini della Villa medicea dell’Ambrogiana di Montelupo Fiorentino, i pinoli raccolti nelle pinete intorno al paese, mandorle, lievito naturale, tuorli d’uovo e latte. Ricette da assaporare accompagnate dall’ottimo Chianti locale e dai vini biologici della Fattoria di Petrognano e della Fattoria di San Vito.
Scopri la nostra Cèramica da gustare
Sorsi di ceramica
Piazza dell’Unione Europea, Viale Umberto I, Piazza della Libertà, Corso Garibaldi
Spazi per bere, chiacchierare, gustare…
La Racchetta
Piazza 8 Marzo 1944
Pizze strepitose, gustosi primi e specialità di carne
Associazione PAI
Piazza 8 Marzo 1944
Street food e prelibatezze a Km 0
I’ fritto a 5
Piazza VIII Marzo
Specialità frittura di pesce in cono e fish&chips
FACTO bistrò
Largo Manises
Un connubio tra arte e cibo
La Luna nel Pozzo
via Baccio da Montelupo
I Piatti della tradizione toscana in una suggestiva cornice, a cura di Circolo Arci Il Progresso
Osteria del Boccale
Via Giro delle Mura, Giardino della scuola S. Teresa
Specialità gastronomiche toscane a cura della Misericordia di Montelupo
La locanda del lupo
Piazza Lina Paci
La taverna del Castello
Prioria di San Lorenzo (servizio navetta)
Piatti tipici e cucina toscana a cura della parrocchia di Montelupo